Le radici dell Hacktivism in Italia 1969-1989 (2019)

Da Tommaso Tozzi.


[inserire qui il link Scarica il file pdf]

Indice

Titolo:

Le radici dell' HACKTIVISM in Italia
1969-1989 Dallo sbarco sulla luna alla caduta del muro di Berlino

Verso il cyberpunk e l’hacktivism:
lotte di resistenza e strategie di trasformazione,
contro l’imperialismo capitalista delle multinazionali.

Autore:

Tommaso Tozzi.

Anno:

2019

Tecnica:

Testo e immagini

Luogo:

Firenze

Sito web:

Descrizione:

Il libro, di circa 600 pagine, in formato 24x30 cm, realizzato da Tommaso Tozzi, prodotto e distribuito gratuitamente dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, è una raccolta di documenti commentati che descrivono le principali radici dell’hacktivism in Italia.

Il suo contenuto è una raccolta di materiali specifici su quell’insieme di movimenti che storicamente sono stati definiti in Italia come hacking sociale, hacktivism e cyberpunk (e che personalmente definirei hacker art).
In tali movimenti vi è un’attitudine di fondo verso le questioni sociali che li rende più vicini alle correnti politiche e sindacali di origine marxista e anarchiche, che non alle correnti undeground, artistiche, intellettuali e scientifiche che essi stessi hanno comunque attraversato.
La ricerca è nata con lo scopo di individuare le radici di tali culture cyberpunk e hacktivist in Italia.

Avendo individuato la nascita di tali controculture intorno alla seconda metà degli anni Ottanta, su tale periodo è stato effettuato lo spoglio di alcune tra le principali testate giornalistiche di quel periodo: “Il Corriere della Sera”, “La Repubblica”, “L’Unità”, “Il Manifesto”, “L’Espresso”, “L’Europeo”.
I risultati di tali ricerche sono presentati, più o meno, nella seconda metà del libro, e si affiancano alla citazione di altri saggi recuperati da fanzine, libri e cataloghi di quello stesso periodo.
Il libro è però organizzato cronologicamente nell’arco di venti anni che vanno dal 1969 al 1989, in quanto l’analisi delle ricerche citate ha imposto di dover risalire di circa altri quindici anni, fino al 1969, nel tentativo di individuare i principali riferimenti e legami che emergevano dalla lettura dei suddetti saggi.
Tale secondo studio occupa, all’incirca, la prima metà del libro.

Attraverso questo processo di approfondimenti storici, il testo è diventato uno studio non semplicemente delle controculture cyberpunk e hacktivist, ma anche di uno specifico aspetto dell’informatica e della telematica in Italia tra il 1969 e il 1989: la storia di coloro che hanno cercato di impedire in tali settori lo sviluppo del capitalismo e delle multinazionali.

Ciò che è emerso con chiarezza da tale ricerca è la matrice etica di tali controculture.
Tali controculture si caratterizzano in Italia per la realizzazione di alcune pratiche che ruotano intorno ad alcuni specifici ambiti: la difesa della privacy, come forma di partecipazione di ogni individuo al controllo della gestione della sfera sociale, nel tentativo di evitare forme di controllo finalizzate alla discriminazione sociale; ma, allo stesso tempo, la lotta alla proprietà privata, attraverso la lotta al copyright (che si unisce alla tutela di un principio di uguaglianza nella difesa dei diritti dei cittadini, che deve essere esteso dagli ambiti della vita reale a quelli della sfera virtuale); un principio di cooperazione e condivisione, che si mette in atto nella creazione di reti telematiche alternative, orizzontali e libere, sviluppate in quegli anni attraverso le cosiddette BBS (Bullettin Board System).
Privacy, controllo sociale, copyright, reti telematiche alternative e BBS sono dunque alcune tra le principali bandiere di una lotta finalizzata, come diceva il gruppo Decoder, a "far mettere le mani sopra la tecnologia"; il che significa rendere ogni cittadino protagonista di forme di autodeterminazione della propria vita, individuale e collettiva, comunque, in ogni caso di tipo bottom-up, cioè un movimento che parta dalla base, da ognuno di noi; una lotta che ha una centralità nei modi con cui le tecnologie sono mediatrici del nostro rapporto con la realtà e con la socialità. Tali lotte sono state alcune delle principali centralità delle nascenti culture hacker e cyberpunk in Italia.

Questo è il taglio con cui questo libro vuole individuare le radici di tali culture in Italia, lasciando come marginali, e in certi casi totalmente al di fuori, altri aspetti che si vorrebbero invece far diventare predominanti.


Fatti salvi i diritti degli autori citati, questo libro è coperto dalla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0).
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

[inserire qui il link Scarica il file pdf]

Immagini:

Collezione:

Genere artistico di riferimento:

Hacktivism, hacker, hacking sociale, cyberpunk


Bibliografia:

Webliografia:

Strumenti personali